Run delle Valli

“Run delle Valli… dormiamo in tenda?”

“… Sarebbe uno spettacolo…”

“Per me in tenda sarebbe un’esperienza da vero legionario!!!”

“… scegliamo la tenda allora??”

 

Romani, Signa inferre!

 

Con questi presupposti si parte alla volta del Lazio, confine con l’Abruzzo… Cittaducale (RI) ci attende!!!

 

Venerdì 7.45, appuntamento in Autogrill già colazionati, benzinati e piscxxxx!!!

L’emozione è tanta le aspettative altissime, non siamo molti del Legnano Chapter a partecipare a questo evento ma un manipolo (per rimanere in tema) che basta per potersi divertire tutto il weekend.

Per fortuna il cielo è terso, non sono previste piogge. L’autostrada scorre veloce, Milano, Bologna, Firenze, Orte, Rieti e finalmente Cittaducale.

Siamo arrivati in perfetto orario, le soste sono state ridotte al minimo per poter percorrere il più velocemente possibile i 600km che avevamo in programma.

Al nostro arrivo troviamo in Piazza del Popolo l’accoglienza dell’associazione “Micciani Unita” che fin dalla prima edizione di questo raduno a scopo benefico del 2017 si spende per le comunità del Reatino colpite dal sisma.

Dopo la registrazione all’evento, dopo esserci rifocillati ed abbeverati riaccendiamo le nostre Harley-Davidson per raggiungere lo spazio del nostro campo base, il sito archeologico delle terme di Vespasiano.

Qui hanno inizio i nostri “giochi”, scarichiamo le moto dai “pesanti” bagagli, montiamo le tende e sistemiamo tutti i gadget che abbiamo portato con noi, materassini, sacchi a pelo, cuscini ed attrezzatura varia. In tenda si, ma in terra no…

Giusto il tempo per perderci nell’ammirazione delle nostre opere d’arte, la perfezione del montaggio delle strutture che ci avrebbero riparato dall’umidità durante le notti di questo weekend ed arriva subito l’ora della cena.

Vicino al sito archeologico si trova il ristorante-pizzeria Lago Argentato che al fresco degli ulivi ci ha accolto per la cena, pizza veloce, baccano con cli amici degli altri Chapter e la prima serata giunge al termine. Le nostre tende ci attendono.

Dopo qualche ora di meritato riposo il sole fa capolino da dietro le montagne, invade le tende ed annuncia una splendida giornata calda.

Colazione in stile Romano, ricotta, pecorino con miele accompagnati da pane di farro caldo.

Per questa mattina sono previste, con il supporto del “Gruppo Storico Romano” attività di avvicinamento alla vita del castrum romano, giochi con le armi, arco romano e gladio; a conclusione ci sarà la cerimonia del “militum concusitio”, l’arruolamento del legionario.

 

Il nostro Gladiatore Max non si lascia scappare questa occasione!

Con una corrente alternativa del gruppo si decide invece di andare alla scoperta della zona, un bel giro in Harley-Davidson per le strade del Reatino sconfinando in Abruzzo fino a Campo Imperatore. Attraversiamo il paese di Santo Stefano di Sessanio, borgo raso al suolo dopo il terremoto del 2009, oggi in via di restauro grazie anche ad una forte presenza di stranieri.

Il paesaggio intorno a noi è stupendo, il Gran Sasso si lascia esplorare, ammirare, dona quel gusto selvaggio che può solo appassionarti. A pranzo ci troviamo in cima a Campo Imperatore dove troviamo il “Ristoro Mucciante”, famosissimo locale rustico dove si possono assaggiare salamelle ed arrosticini con la particolarità della “cucina autonoma”, acquisti quello che vuoi ancora crudo e lo cucini per conto tuo in una delle tantissime “canaline” messe a disposizione degli ospiti.

Ovviamente esageriamo con le quantità come solo un vero Biker affamato riesce a fare ed il pomeriggio sulla strada del ritorno siamo in perenne compagnia non solo del sole e del caldo torrido ma anche del ricordo di tutta quella carne saporita e buonissima.

Finalmente, con stento e sacrificio, raggiungiamo nuovamente il campo base, il giusto riposo e poi ancora una succulenta cena a base di piatti tipici dell’antica Roma dissetati dall’antico “Mulsum”, vino speziato cotto.

Il divertimento continua fino a tarda notte, festeggiamenti, premiazioni ed attività promosse da “Macciani Unita”. Al termine la nostra amica tenda ci aspetta, al solito posto per il giusto riposo.

Domenica, giorno del rientro. Prima di salutarci andiamo a trovare la comunità di Accumoli, martoriata dal sisma del 2016. Incontriamo il sindaco Franca d’Angeli che ci racconta la storia del paese e le sofferenze provate durante e dopo il sisma.

Alcuni Chapter fanno rientro al campo base per il pranzo, noi invece decidiamo di approfittare della posizione per rientrare verso casa percorrendo l’autostrada Adriatica. Purtroppo, non siamo solo noi a rientrare, troviamo il traffico da bollino nero, tutti in coda a tratti con velocità urbane.

Sulla destra il mare adriatico, la voglia di fermarsi e fare un bagno. Le spiagge abruzzesi a marchigiane sono eccezionali ma la strada da percorrere è ancora tanta.

Qualche sosta in Autogrill, qualche goccia di acqua fresca che cade dal cielo e finalmente in tarda serata arriviamo a casa.

Anche questo weekend verrà ricordato per sempre, weekend di amicizia, scoperta e Harley-Davidson.

 

Luigi LCI Editor