Nell’anno corrente l’Italia ha recepito una normativa della Unione Europea che i danneggiati devono affrontare in caso di incidente all’estero. E’ stato istituito in ogni Stato un organismo che liquida i danni se le compagnie straniere sono troppo lente nel farlo di norma per lungaggini burocratiche. In Italia è la Consap (tel. 06.857961)
COSA DICE LA DIRETTIVA
Ogni compagnia assicuratrice deve avere un proprio rappresentante in ciascuno degli Stati membri della U.E. (in questo modo tutte le pratiche di risarcimento possono essere espletate nel proprio Stato e nella propria lingua)
Si devono istituire centri d’informazione per permettere di individuare la compagnia presso cui è assicurato il responsabile dell’incidente e contattare il rappresentante Italiano di quelle compagnia.
In Italia ci si rivolge all’Isvap (tel.06.421331)
Occorre istituire degli organismi di indennizzo che risarciscano direttamente il danneggiato se i rappresentanti delle compagnie straniere sono troppo lenti a farlo o non vogliono adempiere.
In Italia la Consap anticipa il risarcimento e provvede poi a recuperare la somma presso gli analoghi istituti.
Prevedere sanzioni per quelle compagnie che ritardano i risarcimenti per un tempo superiore a tre mesi dalla richiesta d’indennizzo.
I danneggiati possono ricorrere direttamente contro le compagnie e non devono più rivolgersi anche alle persone che hanno causato il danno.
Nota: Queste norme si applicano anche agli incidenti che si verificano negli altri paesi coperti dal sistema della carta verde, se le parti coinvolte appartengono all’U.E.
CONSIGLI UTILI
E’ fondamentale farsi rilasciare tutti i dati del proprietario del veicolo (non solo del guidatore), della compagnia assicuratrice, il n. di polizza e il n. di targa.
Il modulo blu è l’ideale, ma ricordiamo che non è valido per il risarcimento diretto che non è previsto per incidenti “internazionali”.
Spedire una raccomandata alla rappresentante in Italia della compagnia assicuratrice.
Documentare le riparazioni. Prima di far riparare il mezzo sarebbe opportuno metterlo a disposizione per una perizia. E’ possibile procedere con le riparazioni e chiedere il risarcimento mettendo a disposizione le foto dei danni e il/i preventivo/i del carrozziere e dell’officina.
Avere pazienza, in ogni caso dopo tre mesi è possibile chiedere l’intervento della Consap.