Mer 18 settembre Legnano – Foce
Siamo arrivati alle 9:30 presso la concessionaria Harley-Davidson per partire alle 10:30.
Per motivi personali Giovanni e Antonio non sono potuti partire.
Enrico e Cornelia erano partiti il giorno prima per Palermo.
Quindi il gruppo in partenza per oggi era:
Roberto L, Carlo, Roberto R, Donatella, Simone ed io.
Siamo partiti puntuali alle 10:30 e siccome sarebbe stato un lungo viaggio l’abbiamo percorso interamente in autostrada via Bologna e Firenze.
Ci siamo fermati poche volte solo per caffè, carburante e pranzo. Siamo stati fortunati in quanto anche se il tempo non è stato eccezionale è comunque rimasto asciutto.
Arrivati all’hotel siamo andati ognuno nelle proprie camere per poi reincontrarci in piscina e rilassarci un po’. Solo Simone e’ stato abbastanza pazzo da entrare in acqua.
Ci siamo rivitalizzati tutti ed e’ arrivata l’ora dell’apperitivo.
Poi la cena a base di prodotti locali con la compagnia di alcuni membri del Chapter di Salerno.
Dopo la cena lo staff dell’hotel ci ha portato una torta per il compleanno di Donatella. Roberto R lo avrebbe organizzato per il giorno successivo, per il suo compleanno, ma saremmo stati sul traghetto.
Dopo il disgestivo siamo andati tutti a letto visto che la partenza era pianificata alle 8:30 del giorno successivo.
Giovedì 19 settembre Foce – Salerno
Colazione veloce e preparazione delle moto per la partenza alle 8:30. In effetti siamo partiti presto, il che difficilmente accade.
Via Napoli verso la prima fermata, Sorrento. Quando arrivammo a Napoli vediamo nuvole scure ed appena superiamo una stazione di benzina inizia a piovere. In pochi minuti eravamo tutti inzuppati ma non potevamo fermarci da nessuna parte. Ci fermeremo al prossimo distributore di benzina ed aspetteremo che la pioggia cessi. Dato che eravamo tutti inzuppati non c’era piu’ ragione per indossare l’anti pioggia e nessun modo di cambiarci quindi continuiammo sulla nostra strada. Poco prima di Sorrento, sulla costa, trovammo un bel ristorantino dove decidemmo di pranzare. Umidi ed infreddoliti abbiamo fatto comunque un ottimo pranzo a base di piatti tipici locali.
Abbiamo quindi preso le nostre Harley-Davidson per andare sulla sulla strada costiera di Sorrento e Positano verso Salerno.
A un certo punto Roberto Riva e Donettella hanno dovuto lasciare il gruppo e tornare a casa.
Il resto di noi ha proseguito il nostro viaggio verso Salerno con una sola sosta per apperitivo dove abbiamo incontrato Sergio Cinel e alcuni altri membri del Chapter di Treviso incluso un mio compatriota.
Finalmente arrivammo al porto di Salerno e dopo una breve attesa ci fecero imbarcare a bordo del traghetto. Salimmo, lasciammo le moto e ci dirigiamo alle nostre cabine. Appena il tempo di ricaricarsi e ci incontriamo al bar per una birra per poi andare finalmente a cena.
Dopo cena si torna tutti al bar dove incontriamo altri Chapter
Venerdì 20 settembre Catania
L’arrivo a Catania era previsto per le 11:00, quindi ci siamo alzati con calma, abbiamo fatto colazione e preparato il nostro bagaglio. A causa della partenza un po’ in ritardo siamo arrivati nel porto verso le 12:00. Ci accolgono Nuvole e pioggia.
Verso le 13:00 siamo scesi dal traghetto e la prima cosa che abbiamo fatto è stata mettere la nostra antipioggia.
Con molti altri Chapter siamo andati a pranzo in un ristorante, piatti tipici siciliani, arancine e cannoli.
Dopo pranzo siamo stati alla concessionaria Harley-Davidson per cercare qualcosa ed aspettare che ci portassero al villaggio di Brucoli dove si trovava il raduno.
Ho fatto il check-in e ho incontrato Cornelia ed Enrico arrivati anche loro bagnati e dopo aver fatto l’esperienza di guidare nel fango.
Dopo che ci simao tutti rinfrescati ci siamo incontrati per un drink dopodichè siamo andati alla cena buffet.
La festa è iniziata con una danza Bburlesque ed in seguito i vari Chapter sono stati chiamati per la consegna del premio ricordo.
Dopo un ulteriore Burlesque, la musica è iniziata per tutti quelli che volevano ballare.
Sabato 21 settembre
Ci siamo incontrati la mattina presto per la colazione e per prepararci al tour dei due organizzati a cui abbiamo deciso di partecipare. Attraverso un’autostrada ed alcune strade interne siamo arrivati a Marzamemi dove siamo andati in un negozio e ristorante locali dove abbiamo avuto la possibilità di assaggiare ed acquistare cibo e oggetti locali. Dopo una foto sulla piazza principale tutti siamo stati liberi di fare ciò che volevamo. Abbiamo quindi pranzato in riva al mare e poi siamo saliti in sella alle nostre Harley-Davidson percorrendo la strade interna per Noto. Quando siamo entrati in città alcuni di noi hanno approfittato di fare un tour con i “tuk tuk” mentre gli altri a piedi. Noto è una città molto carina con splendidi edifici. L’autista del “tuk tuk” era molto appassionato e ci ha mostrato le parti più della città.
Dopo il tour ci siamo ritrovati tutti insieme e siamo tornati alle nostre Harley-Davidson per ritrare village.
Ma la Harley-Davidson di Enrico non voleva saperne di accendersi a causa di problemi di batteria. Abbiamo tentato di riavviarla con un power-bank (starter) che aveva ma senza riuscirci e poi usando i cavi della batteria. Nessun risultato. Carlo ha provato quindi a chiamare il responsabile del Chapter di Catania e nell’attesa siamo andati a prendere un caffè e dei cannoli. Dato che per fare partire la moto di Enrico ci volle un po’ più di tempo, decidemmo di “abbandonarlo” e tornare al village, mentre stavamo tornando Carlo ricevette una chiamata da Enrico che era riuscito a far ripartire la moto e stava raggiungendoci. Abbiamo quindi continuato tranquilli.
E’ arrivata l’ora della cena.
Dopo cena siamo andati a prendere un disgestivo aspettando l’inizio delle attività serali.
Dato che non stava piovendo ci siamo avvicinati al palco esterno dove come primo programma c’era uno spettacolo di Ballo Country i quali avevano gia’ fatto un’esibizione durante la cena.
Dopo un po’ è iniziato lo spettacolo successivo che era un mangiatore di fuoco veramente eccezionale e si è concluso l’accensione del logo HD infuocato.
Dopo lo spettacolo tra le foto di tutti e’ arrivata la torta.
E’ iniziato cosi’ il concerto dal vivo dove tutti ballare e parlare con gli amici.
All’01:00 del mattino sono arrivati anche gli immancabili spaghetti per un tardo spuntino.
Domenica 21 settembre Village – Palermo
Sveglia presto per colazione e corsa a Palermo per prendere il traghetto per Civitavecchia.
Il gruppo era composto da una persona del Chapter di Palermo, una del Chapter di Trevisio e del Chapter di Alba.
Il clima subito soleggiato ma durante il viaggio è diventato nuvoloso e freddo.
Siamo arrivati a Palermo per pranzo. Abbiamo fatto un ottimo pranzo e, come al solito in Sicilia, e’ stato molto abbondante.
Con lo stomaco pieno, abbiamo fatto gli ultimi chilometri fino al porto per salire a bordo del traghetto.
Dopo aver lasciato le nostre Harley-Davidson ed esserci riposati un attimo nelle nostre cabine ci siamo incontrati per la cena e poi vagato sui ponti prima di andare a dormire.
Lunedì 22 settembre Citivecchia – casa
Siamo arrivati presto a Civitavecchia quindi la sveglia ha suonato molto presto, colazione veloce e discesa.
Fortunatamente non aveva piovuto, ci siamo messi sulla strada. Ci siamo fermati per un rifornimento di benzina, caffè e brioche, ma poi abbiamo dovuto indossare le nostre tute antipioggia e siamo ripartiti. E’ stata una buona cosa indossare le tute da pioggia perché poco dopo ha iniziato a piovere.
Verso l’ora di pranzo ci siamo fermati per una cosa veloce ed abbiamo proseguito il viaggio di rientro verso Legnano.
Arrivati nelle vicinanze di Milano il gruppo ha iniziato a dividersi per tornare ognuno a casa propria.
Sono tornato a casa con 2116 km segnati.
A parte il tempo che non è stato fantastico ed alcuni incidenti di percorso è stato un super weekend con grandi amici.
È stato bello incontrare vecchi amici e fare nuove amicizie.
Voglio ringraziare tutti coloro che hanno organizzato il viaggio e tutti per la grande compagnia.
Grande LCI
Hans